Vino Colli Maceratesi
La DOC “Colli Maceratesi” è stata riconosciuta ed approvata nel 1975. Ci troviamo in una zona a forte vocazione vitivinicola grazie al territorio quasi interamente collinare e alla buona esposizione climatica dei vigneti. Il Colli Maceratesi più conosciuto è il bianco. Per produrre il vino DOC “Colli Maceratesi Bianco” Viene impiegato per la maggior parte il vitigno Maceratino, uno dei più antichi nelle Marche.
Il Colli Maceratesi è un vino da bere giovane entro il primo anno di vita. Alcune selezioni clonali e certi ambienti più favorevoli consentono la produzione di un vino con caratteristiche di maggiore bevibilità.
Il vino Colli Maceratesi Rosso è gradevole, asciutto, armonico e va consumato entro il primo anno di vita, eccezion fatta per la tipologia riserva che può durare fino a 2-3 anni.
Il vino DOC Colli Maceratesi Bianco è da bersi giovane per gustare freschezza, vivacità e fragranza : solitamente dopo il primo anno in bottiglia perde la sua caratteristica delicatezza di profumi. Al gusto è secco con tenui profumi fruttati freschi, nelle zone ove l’esposizione al sole è più duratura ricorda sapore di agrumi.
Tipologie: Colli Maceratesi Bianco, anche nelle tipologie Spumante e Passito. Colli Maceratesi Ribona, anche nelle tipologie Spumante e Passito. Colli Maceratesi Rosso, anche nelle tipologie Novello e Riserva.
Zona di produzione: il comprensorio interessa l’intero territorio collinare della provincia di Macerata e del Comune di Loreto, in provincia di Ancona, con altitudine al di sotto di 450 metri,escluso il fondo valle e la pianura.
Vitigni: il Colli Maceratesi Bianco viene prodotto da uve bianche del vitigno Maceratino (Montecchiese), minimo 70%, anche nelle tipologie Spumante e Passito.
Possono concorrere: Trebbiano toscano, Verdicchio, Incrocio Bruni 54, Pecorino, Sauvignon, Grechetto e Chardonnay, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 30%. Altre varietà sono autorizzate e/o raccomandate nella provincia di competenza fino ad un massimo del 15%. La tipologia Colli Maceratesi Ribona, anche come Spumante e Passito, viene prodotta con almeno l’85% di Maceratino.
Il Colli Maceratesi Rosso, anche nelle tipologie Novello e Riserva, viene prodotto con almeno il 50% di Sangiovese; Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Lacrima, Merlot, Montepulciano, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 50%.
Temperatura di servizio consigliata: 8°-10° C per il bianco, 15°-16° C per il rosso.
Bicchiere consigliato: calici sottili da degustazione.
CARATTERISTICHE
Colli Maceratesi bianco
Aspetto: colore giallo paglierino tenue con sfumature verdi.
Profumo: odore caratteristico, gradevole e fresco di frutta non ancora matura.
Gusto: sapore asciutto, secco e armonioso.
Gradazione alcolica: minimo 11° % vol.
Colli Maceratesi rosso
Aspetto: rosso rubino intenso
Profumo: odore caratteristico, gradevole e vinoso con sfumature di piccoli frutti rossi.
Gusto: gradevole, asciutto, armonico.
Gradazione alcolica: min. 12° % vol.
Abbinamenti: Il Colli Maceratesi bianco si propone per esaltare il gusto di molluschi bivalvi crudi a tendenza dolce e poco grassi, di riso e minestre con salse bianche ricavate da molluschi, crostacei, pesci, vegetali ed altre componenti delicate. Si accosta anche a carni bianche di animali di bassa corte in elaborazioni culinarie e cotture leggere. Vino caldo, ma non eccessivamente impegnativo, il colli Maceratesi rosso si presta a svariati abbinamenti, dai salumi alla pizza con formaggio, dai vincisgrassi ai piatti a base di carne bianche, come il coniglio in porchetta o il pollo in casseruola.
Tratto da “Vini della Provincia di Macerata“.