La quintessenza del territorio

Porta Malatesta

Venne edificata in onore di Giovanna Malatesta, moglie di Giulio Cesare da Varano, nel XVI secolo. Dalla porta si può ammirare il bellissimo panorama dai Monti Sibillini al Catria.

Vai all'articolo

Porta Vallesacco

Porta Vallesacco è una delle sette porte di ingresso alla città. Fu teatro di un importante evento storico: nel 1263 la casa sveva, nella persona di Manfredi, volle regolare i conti con lo Stato Pontificio, attraverso Montecchio (così era chiamata Treia in epoca medioevale), inviando ad assediarla il nipote Corrado d’Antiochia. Ma i Montecchiesi vinsero […]

Vai all'articolo

Porta e mura Castellane

La cinta muraria del Comune, risale all’inizio del ‘400. Gran parte del lavoro venne compiuto da maestranze lombarde nel 1437, periodo in cui furono edificate anche le tre porte di accesso: la Porta del Cerreto, la Porta di San Giovanni e la Porta di Santa Croce. La Porta del Cerreto, oggi Porta Diaz, sorge in […]

Vai all'articolo

Porta Galiziano

Il nome della porta sembra derivi da un rivo o fosso così denominato, sul cui corso è stata costruita l’omonima fonte, utilizzata nel secoli passati come lavatoio e per abbeverarvi uomini e bestiame.

Vai all'articolo

Porta Alvaro

E’ l’ingresso principale del centro storico. Il monumento architettonico risale al secolo XIV. Di esso si parla negli Statuti del 1570.

Vai all'articolo

Porta delle Fonti o di San Bernardino

Era ed è la seconda porta storica che immette al centro urbano. È inserita in un insieme scenografico stupendo, le scale mattonate, i muretti-balaustra e le case abbarbicate sulla collina tappezzata dal verde dell’erba.

Vai all'articolo
Top