La quintessenza del territorio
Palazzo Cento

Palazzo Cento

L’impianto originario dell’edificio risale al XVI secolo ma esso ha subito vari rimaneggiamenti nel corso del tempo che ne hanno modificato l’assetto originario. È stato proprietà dei Conti Moroni di Roma e intorno al 1940 fu acquistato dal Cardinale Cento, come attesta lo stemma collocato sopra il portone d’ingresso in bugnato. Dopo la sua morte, nel 1974, per sua espressa volontà testamentaria, il palazzo passò alla Curia e da questa al Comune che lo acquistò con l’intento di farne un vero e proprio polo culturale cittadino. Nel Palazzo, infatti, venne presto trasferita l’intera collezione di proprietà del Cardinale, già presente negli archivi comunali.
Il palazzo ospitò anche la famiglia Leopardi di Recanati, che lo utilizzava come luogo di villeggiatura, ospitando anche l’allora giovanissimo Giacomo Leopardi.

 

 

Top