Eventi
E' tempo di Appennino

E’ tempo di Appennino

Ussita

Sabato 4 gennaio 2020, ore 16:00, attorno al camino di C.A.S.A., Frontignano di Ussita (MC)

È tempo di Appennino
Riannodare i fili del tempo: storie e racconti per immaginare un futuro
con Augusto Ciuffetti e i suoi compagni di viaggio

Tema del primo incontro
“Inizia il racconto: donne e uomini d’Appennino”
In dialogo insieme ad Augusto Ciuffetti: Stefano Riccioni (allevatore), Renato Marziali (poeta-pastore), Bruno Falconetti (Bar Due Monti), Venanzina Capuzi (Visso d’arte) e gli abitanti di C.A.S.A.

In ogni incontro, presentando il libro Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal medioevo all’età contemporanea (Carocci 2019), Augusto Ciuffetti propone un percorso di lettura, approfondisce un tema, introduce un aspetto della storia della dorsale appenninica, invitando i suoi “compagni di viaggio” a discutere e a ragionare con lui e con il pubblico, come un tempo ci si ritrovava a parlare e chiacchierare intorno ad un focolare. La narrazione può diventare, così, una sorta di ponte tra un passato certo, ma spesso poco noto, e un futuro ancora tutto da costruire. La proposta di un tema è solo un punto d’inizio per intraprendere, ogni volta, un viaggio negli spazi e nelle vicende secolari dell’Appennino.

Ai “compagni di viaggio” non si chiede una relazione accademica, una presentazione tradizionale, bensì delle semplici riflessioni, anche a carattere strettamente personale, che possano esaltare il loro rapporto con l’Appennino. È quest’ultimo che va collocato al centro delle discussioni. In ogni incontro, quindi, in maniera del tutto informale, potranno emergere esperienze di vita vissuta e lavorative, in grado di alimentare confronti, ma anche racconti, nella prospettiva di un semplice colloquio a più voci e con diversi registri.

Lo stesso titolo di questo lungo percorso (è tempo di Appennino) è polisemico e rimanda ad un’idea di tempo ancora sospeso, nel quale si collocano delle narrazioni ancora incompiute. Augusto Ciuffetti e i suoi “compagni di viaggio” parleranno del loro rapporto con l’Appennino-libro, ma anche di un Appennino fatto di spazi domestici e pubblici, di comunità, sentieri e paesaggi, cioè di un Appennino come ambiente nel quale operano e vivono o che hanno percorso o, ancora, che hanno semplicemente studiato.

A cura di Cantieri Mobili di Storia
In collaborazione con RESpro-Rete di storici per i paesaggi della produzione e C.A.S.A. – Cosa Accade Se Abitiamo

È CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE (POSTI LIMITATI)
casa@portodimontagna.it – 339/8145712
Ingresso libero e gratuito, aiutateci nell’organizzazione prenotando. Grazie!

C.A.S.A. è un’abitazione aperta a tutti, un porto di montagna dove incontrarsi, farsi insieme domande sul presente e condividere storie, oggetti e sguardi. Se volete portare del vino, delle castagne, un libro, un fiore o della frutta secca da condividere con gli altri sono tutte cose ben accette! Venite per sentirvi a casa.

Dove bussare (indicazioni stradali):
http://www.portodimontagna.it/contatti/

Top